Skip to content
Studio Scognamiglio
  • Home
  • About Us
  • Aree di Attività
  • Team
    • Rag. Vincenzo Scognamiglio
    • Avv. Francesco Scognamiglio
    • Avv. Giovanna Aliperta
    • Rag. Antonietta Di Marzo
    • Dott.ssa Imma Rea
  • Press
  • Contacts
PATENTE A PUNTI PER I CANTIERI EDILI: SI PARTE IL 01.10.2024
Immagine
Al via dal 01 ottobre 2024 il rilascio della cd. “patente a punti” per i cantieri edili, la misura è stata introdotta dal D.L. 19/2024 di attuazione del PNRR. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha istituito un’apposita piattaforma sul proprio sito, attraverso la quale, utilizzando lo SPID o la CIE è possibile fare richiesta della patente a punti. Inoltre, è stata creata una email per la richiesta di chiarimenti (patenteACrediti_FAQ@ispettorato.gov.it). Dal 01 al 31 ottobre 2024 sarà possibile richiedere la patente a punti anche inviando un’autocertificazione all’indirizzo pec dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it sia direttamente con la pec dell’impresa, sia attraverso un intermediario appositamente delegato (commercialista, consulente del lavoro, avvocato). I requisiti per l’ottenimento dell’apposita patente sono i seguenti: 1. Iscrizione alla camera di commercio industria e artigianato; 2. Adempimento, da parte del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori dell’impresa o dal lavoratore autonomi, degli obblighi formativi specificati dall’articolo 37 del D.L. 19/2024; 3. Possesso del DURC; 4. Possesso del DVR; 5. Possesso del DURF. La patente per l’edilizia sarà corredata di un numero iniziale di 30 crediti, che potranno essere eventualmente decurtati in presenza di infrazioni accertate alle norme relative alla sicurezza o in caso di infortuni con colpa del datore di lavoro. La dotazione minima dei crediti è di 15 punti. Nei casi di infortuni da cui derivi la morte del lavoratore, l’Ispettorato del Lavoro competente può decidere di sospendere l’attività dell’impresa fino ad un massimo di dodici mesi. I crediti decurtati a seguito di accertamento, possono essere recuperati attraverso la frequenza di un corso da parte del titolare dell’azienda, ogni corso potrà riconoscere 5 crediti, non potranno essere riconosciuti più di 15 crediti complessivamente. Trascorsi due anni dalla notifica dei provvedimenti di decurtazione dei crediti, ciascuna patente potrà essere incrementata di un credito ogni anno, fino ad un massimo di 10 crediti. Qualora un’impresa operi senza aver ottenuto la patente a punti oppure con un punteggio inferiore ai 15 crediti, la sanzione prevista varia da € 6.000,00 ad € 12.000,00, oltre alla esclusione dai lavori pubblici. Infine, sono previste sanzioni anche per i committenti che non verificano il possesso della patente a punti da parte dell’impresa affidataria dei lavori. Per approfondimenti si rimanda al D.M. 132 del 18.09.2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.221 del 20.09.2024 ed alla Circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro del 23 settembre 2024, n. 4/2024.
Avv. Francesco Scognamiglio
Lo Studio

Lo Studio Scognamiglio nasce a Portici (NA) nel 1986 dall’unione professionale e personale del Rag. Vincenzo Scognamiglio e della Rag. Antonietta di Marzo, offrendo consulenza ed assistenza in ambito contabile e fiscale ad aziende e privati su tutto il territorio campano.

Contacts
  • + (39) 081 27 62 99
  • info@studioscognamiglio.biz
  • Via A. de Gasperi, 13
    Pomigliano d'Arco (NA)
    Italia

  • 09:00 - 13:00
    15:00 - 20:00

Our Location
WordPress Theme - Total di HashThemes
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Terms and Conditions - Privacy Policy